Struttura

Gli spazi del nido sono una risorsa fondamentale, infatti sono tutti “pensati” ed organizzati in modo da avere essi stessi una funzione educativa, per cui nulla è lasciato al caso.

Educatrici

Le nostre educatrici non si sono fermate nella formazione. Approfondendo diversi metodi educativi e partecipando a diversi corsi riconosciuti.
La formazione non è mai troppa!

Musica & Pittura

In un carrello di legno sono contenuti strumenti di vario genere per suonare, cantare e giocare in allegria.

Asilo Nido Insieme

Chi Siamo?

L’Asilo Nido Insieme vuole essere una struttura che INSIEME alle famiglie assume un patto forte per costruire una collaborazione attiva e durevole, sempre volta all’arricchimento del benessere dei bambini.

Ci auguriamo di sapervi accogliere con partecipazione e professionalità e che possiate trovare in noi e nel nostro servizio un supporto al vostro essere genitori.

SEGUICI SU FACEBOOK

Schermata-2019-05-09-alle-20.47.19

SEGUICI SU INSTAGRAM

logo_instagram

Cosa facciamo?

Il bambino nei suoi primi anni di vita racchiude dentro di sé tutte le sue caratteristiche e tutto il suo potenziale e noi metteremo al centro del progetto pedagogico il bambino, nella sua unicità.

Per questo motivo, non facciamo riferimento a una modalità didattica orientata e specializzata, ma tutte le nostre azioni sono finalizzate al disvelamento di quel potenziale unico e speciale, di ciascun bambino.

Imparare a stare bene con se stessi e con gli altri permette quella predisposizione d’animo alla liberazione del proprio potenziale in piena serenità e sicurezza emotiva.

Giornata Tipo

La giornata tipo dell’asilo nido Insieme è strutturata in questo modo:

Ambientamento

Il nostro approccio ai primi giorni di ambientamento

Il primo momento vissuto insieme è il cosiddetto periodo di ambientamento. Questo è un momento delicato e carico di tensioni emotive.

è un processo graduale, e noi ci affidiamo ad un tipo di Ambientamento, fatto in 3 giorni, definito Svedese.

Bambino e genitore trascorrono al nido l’intera giornata dalle 10.00 alle 15.00. Insieme esplorano il nuovo ambiente, per tre giorni, periodo durante il quale l’educatrice osserva le abitudini del bambino, affianca il genitore ed entra in contatto con loro in modo graduale, diventando a mano a mano una figura familiare per entrambi.

Il quarto giorno il genitore accompagna il bimbo al nido, lo saluta ed esce dal nido.

per il genitore non è semplice, i vissuti in ballo sono tanti, dal senso di colpa, all’angoscia per il distacco e la gestione di questi gioca un ruolo determinante per il successo di un ambientamento sereno. La fiducia nella struttura e nelle educatrici è fondamentale.

Attività

Angolo dei Giochi

Angolo della Lettura

Angolo della Musica

Struttura

Gli spazi del nido sono una risorsa fondamentale, infatti sono tutti “pensati” ed organizzati in modo da avere essi stessi una funzione educativa, per cui nulla è lasciato al caso.

L’ambiente, ordinato secondo la regola montessoriana “Un posto per ogni cosa, e ogni cosa ha il suo posto”, è costruito su misura di bambino ed è pensato per trasmettere sicurezza e favorire l’autonomia.

L’accoglienza:

In questo spazio ogni bambino ha il suo armadietto personale dove poter riporre le proprie cose.

Troviamo inoltre, una lavagna per le comunicazioni, una bacheca con il menù della settimana, una panca e un fasciatoio per i più piccoli, per agevolare i genitori durante la svestizione.

L’angolo morbido:

Una zona tranquilla e sicura costituita da un tappetone morbido, da mobiletti bassi dove troviamo tanti oggetti da manipolare ed esplorare e il famoso Cesto dei Tesori di E. Goldschmied.

Lo spazio del gioco simbolico:

Finalizzato al rafforzamento dell’identità personale dei bambini, li sollecita ad assumere ruoli diversi, a collaborare e condividere con gli altri, a fare giochi di finzione consolidando le competenze sociali.

Area Cucina e Bagno/ Lavanderia:

la cucina con tutti gli utensili/alimenti che solitamente ritroviamo nelle nostre cucine di casa.

la zona bagno/lavanderia con tutto l’occorrente per fare il bucato, gli attrezzi per pulire e un fasciatoio per le bambole.

e un cestone per i travestimenti con vestiti di ogni genere.

Lo spazio della nanna:

E’ un angolo accogliente e rilassante dedicato al riposo dei bambini ed è attrezzato con:
– Lettini in legno bassi, in stile montessoriano, con corredino coordinato
– Un mobiletto con uno stereo per il sottofondo musicale
– Peluches che i bimbi possono prendere e portare con sé nei lettini.

L’angolo delle costruzioni, macchinine, animali:

L’angolo dei giochi di concetto: puzzle, giochi da tavolo, giochi ad incastro, memory e tanto altro.

 L’angolo del movimento: caratterizzato da un insieme di coloratissimi tappetoni di varie forme con onde e scivoli, tutto per far esercitare al bambino il proprio equilibrio, favorirne il movimento e per dare la possibilità al bambino di sperimentare le proprie potenzialità psico-motorie.

Lo spazio per la pappa:

Una stanza polifunzionale con sedioline e seggioloni, utilizzati sia per svolgere attività da seduti che per il pranzo. In questa stanza è presente anche il tavolo dei travasi e il tavolo luminoso.

Il Giardino:

E’ il nostro punto di forza, una vera e propria aula di apprendimento all’aperto, in cui fare esperienza immersi nella natura.

Lo Staff

ì

VERONICA
Titolare ed Educatrice

LICIA
Coordinatrice

SILVIA
Educatrice

CHIARA
Educatrice

GIUSY
Educatrice

Catering

L’alimentazione al nido assume una valenza educativa e il cibo ha per il bambino un importante componente affettiva. Grazie ad una dieta equilibrata, l’Asilo Nido Insieme si appoggia al catering “La Paciada” e garantisce la massima affidabilità nutrizionale.

Abbiamo quattro menu’ stagionali, diversificati settimanalmente, fatti ad hoc per ogni tipo di età, ed adattabili ad ogni tipo di dieta speciale.

Attività Extra

  • L’arrivo di un bambino in famiglia è un evento straordinario carico di emozioni, amore e gioia. Ma se mamma e papà volessero concedersi una serata romantica, a chi poter lasciare il proprio bimbo in totale serenità e sicurezza? L’Asilo nido insieme, un sabato al mese, ha il piacere di accogliere i vostri bimbi, che assieme alle educatrici passeranno una serata in armonia, fino al rientro dei propri genitori.
  • All’interno del Nido vi è la possibilità di festeggiare in allegria i compleanni dei vostri bimbi. Lo spazio è accessibile dietro prenotazione.
    Inoltre, vi dà la possibilità di accedere ad ulteriori servizi quali: il rinfresco/merenda, l’intrattenimento e l’allestimento, per rendere il compleanno del vostro bambino ancora più indimenticabile.

Contatti

Telefono

3482705930

Indirizzo

VIA A. GRAMSCI 65, 20089 ROZZANO

Orario di apertura

Lunedi – Venerdi:     7:30 – 18:00
Sabato – Domenica: Chiuso